Il whistleblowing è un istituto giuridico che regolamenta l’invio e la gestione di segnalazioni relative a possibili irregolarità illecite, di interesse generale e non di interesse individuale, di cui i dipendenti o collaboratori hanno avuto testimonianza durante la propria attività lavorativa. La disciplina sul whistleblowing si concentra sul rafforzamento della tutela dei dipendenti o collaboratori che segnalano irregolarità o reati.
La disciplina di riferimento è nella Legge 179/2017 recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, che nel modificare alcuni aspetti della normativa in ambito pubblico ha esteso la disciplina del whistleblowing al settore privato.
In tale ambito, in attuazione di quanto previsto dalla L. n. 190/2012 e correlati decreti attuativi nonché della prassi di ANAC (in particolare le Linee Guida approvate con delibera n. 469 del 9 giugno 2021, la Determinazione n.1134 dell’8 novembre 2017 oltre che al Piano Nazionale Anticorruzione) AVA srl si è dotata di apposito sistema di ricezione e gestione delle segnalazioni di illecito ai sensi dell’art. 54-bis,D.lgs. 165/2001, recante “Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti”, cd. “Whistleblowing”, quale importante strumento di prevenzione dei rischi corruttivi e di maladministration.
Il Sistema di ricezione e gestione delle segnalazioni è disciplinato dalla Procedura “Segnalazioni di illecito whistleblowing”, di recente approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione e adeguata alle Linee Guida adottate con delibera n. 469 del 2 giugno 2021.
Le segnalazioni whistleblowing disciplinate dalla Procedura possono essere effettuate dai seguenti soggetti:
- dipendenti in qualunque forma contrattuale di AVA srl che, in ragione del proprio rapporto di lavoro, siano venuti a conoscenza di condotte illecite;
- i dipendenti e i collaboratori, a qualsiasi titolo, degli appaltatori di lavori, servizi e forniture in rapporto con AVA srl;
- i consulenti di AVA srl.
Le segnalazioni, anche ove già trasmesse all’Autorità giudiziaria, alla Corte dei conti ovvero all’ANAC, devono essere indirizzate al RPCT e/o all’ODV, a seconda della competenza, ricorrendo alternativamente alle seguenti modalità:
per segnalazioni al RPCT
- in via telematica, e preferibilmente tramite la piattaforma dedicata;
- a mezzo del servizio postale o tramite posta interna indirizzata al RPCT, utilizzando preferibilmente il Modello di segnalazione predisposto; per garantire la riservatezza, è necessario che la segnalazione venga inserita in una busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “riservata/personale – Segnalazione Whistleblowing”.
Per segnalazioni all’ODV (limitatamente alla commissione di reati presupposto di cui al D.Lgs. 231/01)
- invio all’indirizzo di posta elettronica organismovigilanza@altovicentinoambiente.it , ad accesso esclusivo dell’Organismo di Vigilanza, utilizzando il Modello di segnalazione predisposto;
- a mezzo del servizio postale o tramite posta interna indirizzata all’ODV, utilizzando preferibilmente il Modello di segnalazione predisposto; per garantire la riservatezza, è necessario che la segnalazione venga inserita in una busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “riservata/personale – Segnalazione Whistleblowing”.
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679
Links
La piattaforma informatica è conforme alla disciplina sulla tutela dei segnalanti e costantemente aggiornata rispetto agli sviluppi normativi.
La procedura garantisce la riservatezza della segnalazione ed il trasferimento dei dati riservati in modo anonimo e spersonalizzato. Il sistema a conclusione della registrazione della segnalazione di illecito rilascia al whistleblower un codice identificativo univoco, da conservare, che consente al segnalante di poter accedere in seguito alla propria segnalazione per prendere visione di eventuali risposte o per integrare la segnalazione di ulteriori informazioni in modo da dialogare con il RPCT in modo anonimo e spersonalizzato.
È possibile accedere alla piattaforma tramite il seguente link: https://altovicentinoambiente.wbisweb.it