I file devono pesare meno di 3 MB.
Tipi di file permessi: pdf, odt.
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/16 le vengono fornite le seguenti informazioni sul trattamento che potrà avere luogo a seguito della compilazione e dell’invio dei dati presenti nel modulo che state per compilare.
Titolare del trattamento dei dati personali
Il Titolare del trattamento è: Alto Vicentino Ambiente S.r.l., con sede legale in Schio (VI), Via Lago di Pusiano n. 4.
Responsabile della protezione dei dati personali (RPD)
Alto Vicentino Ambiente S.r.l. si avvale del Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RPD), che può essere contattato al seguente recapito e-mail: dpo@altovicentinoambiente.it
Oggetto e finalità del trattamento
I dati sono trattati per le finalità seguenti:
• Obblighi derivanti dall’esecuzione di misure precontrattuali su richiesta dell’interessato per la raccolta di candidature spontanee per lavorare con Alto Vicentino Ambiente S.r.l. (art. 6b del Reg. n. 679/2016 – GDPR).
Dati trattati
I dati personali trattati sono: dati anagrafici, dati di contatto e dati curriculari. In relazione al curriculum trasmesso, il Titolare potrà trattare dati che la legge definisce “particolari”, quali:
• dati relativi allo stato di salute, suoi e/o dei suoi familiari, riguardanti lo stato generale di salute (malattia, infortunio o l'avviamento obbligatorio), idoneità o meno a determinate mansioni (quale esito espresso da personale medico a seguito di visite mediche preventive/periodiche o richieste da Lei stesso/a).
Modalità del trattamento
I dati personali saranno oggetto di operazioni di trattamento nel rispetto del quadro normativo di riferimento. I dati raccolti saranno trattati con strumenti informatici, elettronici e con ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto delle misure previste dal Regolamento UE 2016/679.
Termini di conservazione
I dati raccolti sono conservati per n. 36 mesi decorrenti dalla comunicazione dei dati.
Trasferimento dati verso paesi terzi
I dati personali non sono trasferiti a Paesi Terzi all’esterno dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE) o ad organizzazioni internazionali.
Diritti dell’interessato
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti GDPR ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti, nonché di opporsi al trattamento rivolgendo la richiesta al Titolare.
Se l’interessato ritiene che il trattamento dei dati personali avvenga in violazione del GDPR, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie.