Giornate ecologiche a Zugliano, Pedemonte e Lastebasse, Sarcedo

Gli abitanti e gli aderenti ad alcune Associazioni di Zugliano, Pedemonte e Lastebasse, Sarcedo si sono dati appuntamento nei loro rispettivi comuni sabato 5 aprile per essere parte attiva in altrettante giornate ecologiche di pulizia del proprio territorio.

Fondamentale il supporto dalle 8.30 alle 11.30 di cittadini e delle numerose Associazioni di riferimento del Comune di Zugliano che, suddivisi in gruppi, si sono organizzati per la pulizia delle tre aree del territorio: il centro, Grumolo Pedemonte e Centrale di Zugliano. Tutti armati di guanti, sacchi e impegno hanno ripulito diverse aree del capoluogo e delle frazioni. Particolare attenzione è stata rivolta alle aree verdi, ai parchi e ai bordi delle principali vie abitate. Una bellissima giornata di impegno civico, grazie alla presenza di volontari delle associazioni sempre disponibili e – novità di quest’anno – di molti ragazzi delle scuole, entrambe risorse preziose della comunità.

L’evento si è svolto anche nei Comuni di Pedemonte e Lastebasse, grazie all’impegno congiunto del Comitato Giovani e delle Pro Loco dei due paesi. Dalle 8.30 alle 12.30, oltre 30 partecipanti – tra cui anche molti bambini accompagnati dai genitori – si sono divisi in gruppi per ripulire alcune aree che necessitavano di cura. L’intervento ha interessato un ampio tratto del territorio montano della Valle dell’Astico al confine con la Provincia Autonoma di Trento, partendo dalla frazione di Busatti, nel Comune di Lastebasse e, fino a Casotto, ultima frazione del Comune di Pedemonte. La partecipazione, particolarmente significativa per i nostri piccoli territori, e l’eccellente organizzazione curata dal neonato Gruppo Giovani Pedemonte-Lastebasse dimostrano quanto sia fondamentale coinvolgere i più giovani nella tutela e nel mantenimento del nostro ambiente. A lasciare il segno, più di ogni altra cosa, è stata la gioia e la soddisfazione di tutti i partecipanti per aver contribuito, insieme, al bene comune.

A Sarcedo all’evento organizzato dalle 8.00 alle 12.00 hanno partecipato le associazioni del paese che hanno affiancato i presenti nella raccolta. È stata ripulita la zona centrale del paese dai ragazzi delle scuole, mentre le zone collinari e lungo l’Astico dagli adulti. Rispetto agli altri anni sono stati raccolti meno rifiuti ingombranti, (elettrodomestici, coperture, ecc) ma più carta, mozziconi di sigaretta, lattine e rifiuti di piccole dimensioni.

Alto Vicentino Ambiente, la società dell’alto vicentino di gestione dei rifiuti, ha offerto il proprio contributo con l’intenzione di supportare i propri Comuni soci anche nelle attività straordinarie: la fornitura di guanti e sacchi per la raccolta dei rifiuti abbandonati in segno di attenzione al territorio e collaborazione concreta per garantire servizi efficienti e sostenibili.

© Alto Vicentino Ambiente - P.iva 02026520243 - C.F. e Reg. Impr. di Vicenza 92000020245 - R.E.A. 0265221/VI Capitale Sociale € 3.526.199,00 i.v. - "Creatività & Sviluppo" by Web Agency Telemar