TORREBELVICINO

Orari, modalità di accesso e informazioni utili sull’ecocentro più vicino a te.

Raccolte periodiche con container a Torrebelvicino

E’ organizzata la raccolta di rifiuto verde (sfalci e ramaglie) con container presso il parcheggio dell’Ecocentro, nelle seguenti mattinate, dalle 9.00 alle 12.00:

  • 1, 15 e 29 aprile 2023,
  • 13 e 27 maggio 2023,
  • 10 e 24 giugno 2023,
  • 08 e 22 luglio 2023,
  • 05 e 19 agosto 2023,
  • 02 e 16 settembre 2023.

Centro Comunale di Raccolta (CCR) di Torrebelvicino

Il CCR sarà chiuso al pubblico durante i giorni festivi infrasettimanali quali:
1 e 6 gennaio | Lunedì dell’Angelo (Pasquetta) | 25 aprile | 1 maggio | 2 giugno | 15 agosto | 1 novembre | 8, 25 e 26 dicembre.

Chi può conferire

Tutti gli utenti (cittadini privati e ditte) iscritti a ruolo presso il Comune di Torrebelvicino.

Modalità di accesso

Dal 24 novembre 2020 si accede all’Ecocentro di Torrebelvicino senza prenotazione, ma esibendo obbligatoriamente la tessera sanitaria.

 Orari di apertura

orario estivo (ora legale)orario invernale (ora solare)
martedì 14:00 – 17:30martedì 14:00 – 16:00
sabato 09:00 – 13:00sabato 09:00 – 13:00

Come arrivare

Via dell’Artigianato – zona industriale – Torrebelvicino

Rifiuti urbani conferibili

Per facilitare l’utente nella separazione, il seguente elenco descrive le tipologie di rifiuti raccolti e i relativi contenitori in cui depositarli.

Elenco delle categorie di rifiuto:
(si ricorda che i cittadini privati possono conferire al CCR tutti i rifiuti dell’elenco, mentre le ditte solo i rifiuti scritti in grassetto purchè non provenienti da processi produttivi, nè contaminati da sostanze pericolose):

apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, di grandi e piccole dimensioni, come ad esempio:

  • frigoriferi, freezer, condizionatori
  • TV, lettori DVD, …
  • computer, stampanti, …
  • lavatrici, lavastoviglie, forni, …
  • piccoli elettrodomestici (ferri da stiro, phon, frullatori…)
  • cellulari (senza batteria) 

sono rifiuti contenenti piombo e acido solforico

  • batterie di automobile
  • batterie di moto 

bombolette vuote che riportano sulla confezione almeno uno dei simboli di pericolo:

  • prodotti per pulizia auto, antiappannanti, lavamotori
  • coloranti per tessuti, deodoranti per ambienti/per uso personale
  • lacche/spume per capelli
  • smalti, cere, schiume isolanti

oggetti e imballaggi in materiale cellulosico: 

  • imballaggi in carta e/o cartone (scatole e scatoloni)
  • giornali
  • riviste
  • libri
  • fogli

cartucce al toner esaurite: 

  • cartucce di stampanti
  • cartucce di fax
  • cartucce di fotocopiatrici

bottiglie o altri contenitori vuoti in vetro:

  • barattoli
  • bottiglie
  • vasetti

scatolame vario, utilizzato per la conservazione degli alimenti:

  • scatolette metalliche
  • latte dell’olio vegetale
contenitori vuoti di antiparassitari per uso animale, vegetale, umano e domestico che riportano i simboli di pericolosità

  • antiparassitari per cani e gatti
  • acaricidi, funghicidi, lumachicidi da giardino
  • prodotti insetto repellenti
  • topicidi, battericidi

e prodotti simili

Sono i contenitori contaminati da residui di sostanze pericolose che riportano i simboli:

  • contenitori vuoti di vernici
  • contenitori vuoti di inchiostri
  • contenitori vuoti di adesivi 

e prodotti simili

vanno inseriti in sacchetti:

  • abiti usati puliti

rifiuti urbani di grandi dimensioni provenienti dalle abitazioni:

  • attaccapanni in plastica
  • borse e scarpe
  • divani
  • giocattoli in plastica
  • materassi
  • specchi (di grandi dimensioni)
  • ecc…

consegnare le lampade integre (contengono sostanze pericolose):

  • lampade a neon di ogni dimensione
  • lampade a basso consumo / a risparmio energetico
  • lampade a led
  • lastre di vetro satinato
  • lastre di vetro camera senza telaio
  • lastre di vetro normale

contenitori vuoti in alluminio:

  • lattine per le bibite

oggetti e scarti in legno:

  • mobili
  • armadi
  • sedie
  • pezzi di tavoli e oggetti in legno


Il volume di tali rifiuti deve essere ridotto il più possibile prima del deposito nel container.

medicinali scaduti o inutilizzati:

  • compresse
  • sciroppi e gocce
  • pomate
  • etc…

oggetti in materiale ferroso:

  • reti del letto
  • posate
  • pentole
  • stufe
  • altri oggetti in ferro
oli minerali esausti:

  • olio motore di automobili
  • olio motore di motorini e motori vari

oli vegetali utilizzati per la cottura:

  • olio di oliva
  • olio di semi
pile di vari tipi e formati (incluso quello a bottone):

  • alcaline
  • zinco-carbone
  • ricaricabili

rifiuti inerti derivanti da piccole demolizioni domestiche:

  • ceramica e porcellana
  • detriti
  • mattonelle
  • sanitari rotti

rifiuti vegetali derivanti dalla manutenzione del giardino:

  • erba
  • foglie
  • rami

  • contenitori di vernici
  • contenitori di inchiostri
  • contenitori di adesivi
  • contenitori di resine

e prodotti simili

Modalità di conferimento

Tutti i rifiuti devono essere separati prima di accedere all’impianto.

I rifiuti voluminosi (scatoloni, mobili, ramaglie) devono essere ridotti il più possibile prima di accedere al CCR.

Quantità accettata
I rifiuti vanno conferiti in quantità domestica (quantità normalmente prodotta in una casa).
Tale quantità corrisponde a: 10/12 cartoni, un mobile, un elettrodomestico di grandi dimensioni, 1 o 2 batterie per auto, 10 scatole di farmaci, 4/5 sacchi di erba da giardino da 80 litri o 6/7 fasci di potature, 4/5 barattoli vuoti di vernice, 2 secchi vuoti di colore da 10 litri, 0,50 mc di rifiuti inerti.

Contatta il Numero Verde 800/189 777

© Alto Vicentino Ambiente - P.iva 02026520243 - C.F. e Reg. Impr. di Vicenza 92000020245 - R.E.A. 0265221/VI Capitale Sociale € 3.526.199,00 i.v. - "Creatività & Sviluppo" by Web Agency Telemar