Blog - Ultime notizie
,

Thiene: raccolta rifiuti, in arrivo i nuovi contenitori “intelligenti”

 

Importante evoluzione nel servizio di raccolta dell’indifferenziato-secco residuo a Thiene.
Sta per prendere il via la sostituzione di tutti gli attuali 130 contenitori stradali grigi con nuovi contenitori apribili elettronicamente tramite tessera personale e dotati di un sistema di riconoscimento dell’utente, sistema già in uso in altri Comuni dell’Alto Vicentino, che permetterà la futura introduzione della Tariffa Puntuale commisurata all’effettiva produzione di rifiuto secco per una maggiore equità tributaria per i cittadini e per ottimizzare la raccolta differenziata.

A novembre è stata avviata una campagna informativa che prevede:

  • l’invio alle famiglie e alle utenze non domestiche della città di una lettera con allegata la tessera personale (ECO-TESSERA);
  • l’organizzazione di incontri nei quartieri per illustrare la nuova modalità di raccolta:
    • martedì 18/11/2025 ore 20.00, presso sala del CFP via dei Quartieri 2/4 – per quartiere Conca e Ca’ Pajella
    • giovedì 20/11/2025 ore 20.00, presso la palestra del Santo – per quartieri Santo, lampertico e Rozzampia
    • martedì 25/11/2025 ore 20.00, presso Sala Borsa via Montello 33 – per quartiere Centro
    • giovedì 27/11/2025 ore 20.00, presso sala parrocchia Cappuccini – per quartieri Cappuccini e S. Vincenzo.

 

Cosa cambia per il cittadino?

L’utente, al momento del conferimento del rifiuto indifferenziato-secco residuo, dovrà passare la ECO-TESSERA sul lettore “CARTA QUI” installato sul contenitore che sbloccherà lo sportello per il conferimento dei rifiuti.
Una volta sbloccato, l’apertura della ribalta potrà avvenire sia utilizzando l’apposita maniglia che tramite la pedaliera posta sulla parte inferiore in modo da permettere di conferire il sacco dei rifiuti.
Oltre che con l’apposita tessera, lo sbloccaggio del cassonetto potrà avvenire anche tramite l’app “UnSaccoBello, scaricabile dal proprio App Store.
Ogni apertura del contenitore sarà registrata e associata all’utente, monitorando e misurando così il numero di conferimenti. Ogni conferimento sarà conteggiato pari al volume massimo di 45 litri.
Un conferimento corretto prevede l’apertura completa dello sportello, l’utilizzo dell’intera volumetria del cassetto (max 45 litri) e la chiusura dello sportello a conferimento avvenuto.

© Alto Vicentino Ambiente - P.iva 02026520243 - C.F. e Reg. Impr. di Vicenza 92000020245 - R.E.A. 0265221/VI Capitale Sociale € 3.526.199,00 i.v. - "Creatività & Sviluppo" by Web Agency Telemar